
Visualizzazione post con etichetta prestiti personali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prestiti personali. Mostra tutti i post
mercoledì 1 marzo 2017
domenica 22 gennaio 2017
Consigli utili per prestiti personali.

Fare un prestito oggigiorno è una cosa importante, ed è essenziale l'avvalersi di alcuni consigli utili.
- Il primo consiglio che mi sento di dare è quello di confrontare le offerte che ogni banca o finanziaria ha da offrire,chiedendo sempre il documento di informazioni europeo.
- Altro consiglio importante è quello di informarsi sul tasso di interesse che offre la propria banca, perché alcune banche riservano per i propri clienti appunto,dei tassi agevolati.
- Informarsi sul valore del Tasso Fisso Effettivo Globale,il cosiddetto TAEG. Quello che invece indicano le finanziarie invece è il TAN che sarebbe il Tasso Fisso Nominale.
- Altra cosa importane è quella di leggere attentamente le condizioni per la" Concessione del Finanziamento", alcune finanziarie hanno come condizione quella di aprire un conto nella propria banca,come quella di farsi un'assicurazione da loro,condizioni alle volte poco convenienti e dispendiose.
- Stare attenti alle Assicurazioni legate al Prestito e alle spese di Istruttoria, certe volte queste spese non sono molto convenienti, sono facoltative, ma se obbligatorie il proprio costo va inserito nel TAEG "Tasso Fisso Effettivo Globale".
- In ultimo si deve stare attenti che la tassa del prestito non superi il 30% del reddito mensile, perché aumenterebbe il rischio di insolvenza.

venerdì 13 gennaio 2017
martedì 27 dicembre 2016
lunedì 5 dicembre 2016
mercoledì 2 novembre 2016
mercoledì 26 ottobre 2016
Il meglio dei prestiti personali.

Prestiti Personali. Per prima cosa andiamo a vedere cos’è un prestito personale. I prestiti personali sono finanziamenti che offrono banche e finanziarie e che non hanno una finalità specifica, ma possono essere richiesti per finanziare qualunque tipo di necessità o bene serva. Il prestito personale è diverso dal prestito finalizzato che è collegato allo specifico acquisto di un servizio o di un bene.
Il prestito personale può essere richiesto dal cliente per qualsiasi ragione, per le vacanze, benessere, salute, regali, matrimonio e tanto altro. La restituzione di questo prestito di solito avviene con una scadenza periodica che viene concordata tra l’istituto erogante e il cliente.
Garanzie Prestito Personale. Ovviamente per accedere ad un prestito personale c’è bisogno di offrire delle garanzie all’istituto di credito. Infatti prima di concedere un prestito personale, istituti di credito e società finanziarie richiedono determinate garanzie per evitare il rischio di insolvenza da parte del cliente. Le garanzie sui prestiti personali sono necessarie perchè la banca in caso il cliente sia sia insolvente non ha modo di sapere quale sia il bene che quest’ultimo ha acquistato. Una delle garanzie che si offre è la fonte di reddito del richiedente, ed una affidabilità a livello creditizio.
Come ulteriore garanzia, alcuni istituti di credito potrebbero richiedere le cambiali delle rate, oppure un’unica cambiale, in grado di garantire una parte o l’intera somma erogata da quest’ultimo.
Prestiti Online. Di solito se il prestito personale viene richiesto da una persona che non ha un anzianità lavorativa alta, o fa una richiesta abbastanza alta di denaro la banca può richiedere un coobbligato che serve come ulteriore garanzia alla banca. Ma adesso vediamo a cosa si va incontro nel caso non si paghino le rate o che si paghino in ritardo. In caso di ritardo nel pagamento delle rate dei prestiti personali, l’inadempienza nei confronti dell’istituto finanziatore è immediata e porta ad una maggiorazione degli interessi dovuti con l’applicazione di una mora che di sicuro sarà un problema per il futuro. Inoltre se il debitore ritarda o addirittura in casi estremi non estingue il debito verrà inserito nella lista dei pagatori ritardatari e segnalato agli enti di tutela del credito come la CRIF. I dati relativi ai cattivi pagatori vengono condivisi con l’intero sistema bancario e finanziario: ne consegue il peggioramento dell’affidabilità creditizia del cliente e una difficoltà nell’ottenere credito in futuro da qualsiasi banca o istituto finanziario, in quanto per le sue
credenziali non viene ammesso nei sistemi delle banche.
credenziali non viene ammesso nei sistemi delle banche.

Conafi Prestitò


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gruppo Conafi Prestitò S.p.A.
Stato
Tipo Società per azioni
Borse valori Borsa Italiana: CNP
Fondazione 1988
Fondata da
Nunzio Chiolo
Sede principale Via F. Cordero di Pamparato, 15 - Torino
Slogan «Prestitò e il contante ce l'ho!»
Sito web www.conafi.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il Gruppo Conafi Prestitò S.p.A. è una società di intermediazione finanziaria, iscritta all'elenco generale ex art. 106 e all'elenco speciale ex art. 107 del Testo Unico Bancario.
Il progetto nasce nel 1988 da un'idea dell'imprenditore Nunzio Chiolo, attuale presidente e amministratore delegato. Il gruppo opera in ambito Business to Consumer(cessione del quinto, delegazione di pagamento, prestiti personali e mutui) e Business to Business (finanza ordinaria, straordinaria, agevolata, ordinaria assistita, gestione e recupero crediti e immobiliare).
Nel settembre 2006 la società viene presentata a Borsa Italiana S.p.A. e Consob. Il 12 aprile 2007 le azioni di Conafi Prestitò sono ammesse alla negoziazione sul MTA di Borsa Italiana.
Dal maggio 2011 opera nell'intermediazione dei mutui on-line con il marchio MutuoSulWeb.

Iscriviti a:
Post (Atom)